Area Avvocati

29/10/2025

Fine vita: l’ASL deve fornire quanto necessario all’esercizio del diritto di autodeterminazione

<p>Se l’esercizio di un diritto fondamentale – come è quello di autodeterminazione terapeutica – rappresenta un’esplicazione della persona umana, Leggi tutto

29/10/2025

Congresso Nazionale del Notariato: 3 giornate di confronto su donazioni, patti di famiglia e passaggi generazionali d’impresa

<span class="s1" style="line-height: 115%;">Ancora una volta, il Notariato ha dimostrato di essere non solo un presidio di legalità, ma anche un Leggi tutto

29/10/2025

Confisca ex art. 19 D.Lgs. 231/2001 e terzo in buona fede: ribadito l’onere di verifica del giudice

<p>La <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003066476" target="_blank" title="10SE0003066476">sentenza n. 34079/2025 Leggi tutto

29/10/2025

La giustizia riparativa: possibile incompatibilità di presupposti?

A distanza di quasi tre anni dalla sua introduzione, il sistema riparativo stenta ad affermarsi, pur ispirandosi a principi e modelli europei ed internazionali Leggi tutto

29/10/2025

Simulazione digitale e licenziamento: quando l’algoritmo diventa prova e reato

Nuove forme di frode nel rapporto di lavoro, licenziamento per giusta causa e tutela del vincolo fiduciarioLeggi tutto

29/10/2025

Il GUP deve sempre previamente attivare il contraddittorio per modificare la qualificazione giuridica del fatto

<p>La <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003063971" target="_blank" title="10SE0003063971">Corte di Cassazione penale, Leggi tutto

29/10/2025

Affido condiviso e casa a rotazione: nuove soluzioni per tutelare genitorialità e minori

<p>In sede di comparizione divorzile, effettuata secondo le norme di rito modificate dalla riforma c.d. Cartabia (<a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/05AC0000018935" Leggi tutto

29/10/2025

PA e obblighi di trasparenza online, il Garante privacy chiede maggiori tutele

La diffusione delle informazioni deve avvenire nel rispetto del diritto alla protezione dei dati personali degli interessati (Provvedimento 10 luglio Leggi tutto

29/10/2025

Familiari dei collaboratori di giustizia e revoca del programma di protezione speciale

L’uscita dal programma del collaboratore principale comporta necessariamente la cessazione delle garanzie estese ai suoi congiunti (Consiglio di Stato Leggi tutto

28/10/2025

Magistratura ordinaria: concorso per 450 posti

Domande di partecipazione entro il 23 novembre 2025 (Ministero Giustizia, Decreto 22 ottobre 2025)Leggi tutto

28/10/2025

La competenza territoriale dell’organismo di mediazione

<p>La mediazione esperita innanzi ad un organismo incompetente non soddisfa la condizione di procedibilità della domanda. La deroga alla competenza Leggi tutto

28/10/2025

La struttura e le fasi del procedimento amministrativo

Unitarietà, dinamiche applicative e prospettive evolutiveLeggi tutto

28/10/2025

Avvocato risponde del preventivo redatto dal collaboratore: il cliente può farlo valere

Il preventivo è opponibile al titolare dello studio. Eventuali disallineamenti organizzativi interni non possono recare pregiudizio all’assistito (CNF, Leggi tutto

28/10/2025

Infortuni sul lavoro: no alla tutela INAIL se l’attività non è connessa alla principale

Settore agricolo: non è indennizzabile l’infortunio occorso durante lo svolgimento di lavori edilizi (Cassazione n. 27405/2025)<br />Leggi tutto

28/10/2025

Circolazione internazionale delle sentenze: United Kingdom e Aia 2019

Aderendo alla Convenzione, con decorrenza dal 1° luglio 2025, il Regno Unito ha fornito un segnale di riavvicinamento alla UE dopo la BrexitLeggi tutto

28/10/2025

Regioni in disavanzo: rivedere il divieto assoluto sull’uso dei contributi per investimenti

<p>La <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003065836" target="_blank" title="10SE0003065836">Corte Costituzionale n. Leggi tutto

27/10/2025

La quietanza a saldo può essere contraddetta da una successiva ricognizione di debito

Il riconoscimento può essere contenuto anche in un atto elaborato dal creditore (Cassazione n. 23758/2025)Leggi tutto

27/10/2025

Privacy e condominio: il delicato equilibrio fra trasparenza gestionale e tutela della riservatezza

La gestione della privacy in ambito condominiale richiede una rigorosa applicazione dei principi di liceità, minimizzazione e trasparenza, in sinergia Leggi tutto

27/10/2025

Diritto di famiglia e disabilità: il Tribunale impone cure urgenti per minore autistico

<p>Il Tribunale di Napoli, decreto 22 luglio 2025 n. 17402, in linea con la recente giurisprudenza della Corte di Cassazione, ha stabilito che Leggi tutto

27/10/2025

Ddl semplificazioni: nuove norme in tema di trascrizione dell’accettazione tacita di eredità

<p>Il Decreto semplificazioni (approvato dall’Assemblea del Senato e ora all’esame della Commissione Affari costituzionale della Camera) modificherà Leggi tutto

27/10/2025

Patente europea, regole nuove per implementare la safety road

Via libera a 17 anni ma con accompagnatore esperto, validità standard 15 anni, check sanitari differenziati, formato elettronico e applicazione transfrontaliera Leggi tutto

27/10/2025

La Carta del Docente spetta anche ai precari

Il Tribunale di Lucca conferma il bonus per l’insegnante non di ruolo (sentenza 4 settembre 2025, n. 276)Leggi tutto

27/10/2025

Dichiarazioni auto-indizianti e conseguenze sul piano della loro utilizzabilità processuale contra se e contra alios

<p>La sentenza della <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003062366" target="_blank" title="10SE0003062366">Cassazione Leggi tutto

26/10/2025

I bambini sono tutti uguali, anche i figli delle donne detenute

<p style="color: #000000; margin-bottom: 0cm; line-height: 1.08px; text-align: justify;">Bimba di 18 mesi in carcere, si riaccendono i riflettori Leggi tutto

25/10/2025

L’estensione della riserva concorsuale ai volontari del servizio civile nazionale

Il TAR Lazio afferma l’equiparabilità del servizio civile nazionale al più recente servizio civile universale (sentenza n. 12019/2025)Leggi tutto

24/10/2025

Chi risponde degli abusi edilizi con incidenza anche sulle parti comuni del condominio?

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 614/2025, interviene nel dibattito giurisprudenziale escludendo l’amministratore del condominialeLeggi tutto

24/10/2025

Assegno di inclusione: domanda di rinnovo

Le indicazioni INPS in merito al percorso di inclusione sociale e lavorativa previsto per i nuclei familiari beneficiari dell'ADI (Messaggio n. 3048/2025)Leggi tutto

24/10/2025

Non è aggravato il furto di uno zaino lasciato momentaneamente su una panchina

Nei casi di mera imprudenza o distrazione nella custodia delle proprie cose, manca l'esposizione per necessità o consuetudine alla pubblica fede (Cassazione Leggi tutto

24/10/2025

Omessa vigilanza o omesse cautele: banca corresponsabile per il danno cagionato dal dipendente

<p>La Sezione Lavoro della <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003060261" target="_blank" title="10SE0003060261">Corte Leggi tutto

24/10/2025

Competenze giurisdizionali ai notai: il parere di uno di loro (e neanche uno autorevole)

<p>L’articolo affronta il dibattito sull’eventuale attribuzione di competenze giurisdizionali ai notai, chiarendo che la categoria non ha avanzato Leggi tutto

24/10/2025

Il ruolo del notaio nel diritto di famiglia al 61° Congresso nazionale del Notariato

Gli interventi del Sottosegretario Mantovano e del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, si soffermano sul ruolo decisivo del notaio di fronte ai cambiamenti Leggi tutto

24/10/2025

L’operatore postale che si appropria dei frutti dell’altrui risparmio postale commette peculato

<p>Le Sezioni Unite penali della <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003065712" target="_blank" title="10SE0003065712">Corte Leggi tutto

24/10/2025

Opere generate dall’AI, la Corte Suprema USA dovrà decidere sul copyright

Una petizione contesta l’obbligo di "autorialità umana" quale requisito imprescindibile per il riconoscimento del diritto d'autoreLeggi tutto

24/10/2025

Pedaggi autostradali: illegittimi i rinvii degli adeguamenti tariffari

<p>La <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003064345" target="_blank" title="10SE0003064345">Corte Costituzionale, sentenza Leggi tutto

23/10/2025

Perequazione della pensione: il vitalizio va incluso nel conteggio

Gli assegni vitalizi da cariche elettive vanno inseriti nel computo del trattamento pensionistico complessivo anche per le annualità 2012 e 2013 (Cassazione Leggi tutto

23/10/2025

Avvocati e intelligenza artificiale, solo il 36% la usa

E tra chi ne fa uso il 72% reputa che non sia in grado di interpretare correttamente leggi e precedenti: questi i dati che scaturiscono dall’indagine Leggi tutto

23/10/2025

Occupazione senza titolo su area ad uso pubblico: legittima l’ordinanza di ripristino anche su suolo privato

La ''dicatio ad patriam'' prevale sull’assenza di concessione formale (TAR Emilia-Romagna Bologna, sentenza n. 941/2025)Leggi tutto

23/10/2025

La sorte dell’anatocismo nei contratti bancari ante delibera CICR

<p>La <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003065456" target="_blank" title="10SE0003065456">Cassazione civile, con Leggi tutto

23/10/2025

Istituzioni italiane, fiducia in discesa anche verso il sistema giudiziario

L’ISTAT evidenzia un’inversione di tendenza, con cali significativi anche per istituzioni solitamente solide quali le Forze dell’ordine e il sistema Leggi tutto

23/10/2025

Guida senza patente in caso di recidiva nel biennio: legittima la permanente rilevanza penale

<p>La Corte costituzionale con la sentenza n. 154 deposita il 21 ottobre 2025, ha dichiarato non fondate una serie di questioni relative all’attuale Leggi tutto

23/10/2025

L’obesità? È una malattia, non una ‘’colpa’’

Restituire dignità e speranza a chi ne è affetto è la finalità della Legge n. 149 del 3 ottobre 2025Leggi tutto

22/10/2025

Caduta al supermercato: no al risarcimento se l’evento è causato dall’imprudenza del cliente

Il caso fortuito può consistere anche nella condotta della vittima che non abbia osservato il generale dovere di ragionevole cautela (Cassazione n. 24071/2025)Leggi tutto

22/10/2025

Le cause di non punibilità nei reati tributari

Tra diritto penale e diritto tributario: le implicazioni della riforma CartabiaLeggi tutto

22/10/2025

Condanna di società e soci in solido: la strana inoperatività del beneficio di preventiva escussione

<p>La <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003064489" target="_blank" title="10SE0003064489">Cassazione civile, con Leggi tutto

22/10/2025

Quantificazione del risarcimento del danno da perdita del frutto del concepimento

<p>La <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003061401" target="_blank" title="10SE0003061401">Cassazione civile, sez. Leggi tutto

22/10/2025

Riesame: inderogabile l’obbligo di trasmissione dei ''nova'' favorevoli all’indagato

L’interrogatorio reso dinanzi al PM va trasmesso al Tribunale del riesame quando abbia un contenuto astrattamente favorevole all’indagato (Cassazione Leggi tutto

22/10/2025

Geografia giudiziaria tributaria: progetto da rivedere

La delibera 7 ottobre 2025 del Consiglio di presidenza della Giustizia tributaria. L'Unione nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi si associa Leggi tutto

22/10/2025

Concorso v.i. P.S.: ammessi gli appartenenti ai ruoli con almeno 3 anni di anzianità anche se di età superiore a 28 anni

<p>La <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003063162" target="_blank" title="10SE0003063162">Corte costituzionale con Leggi tutto

21/10/2025

Guida per la terza età: i 5 principali strumenti patrimoniali per garantire sicurezza e autonomia

Con l’allungarsi della vita media, le esigenze delle persone anziane stanno cambiando profondamente. Spesso ci si trova a dover fare scelte importanti Leggi tutto

21/10/2025

Accesso documentale e interesse difensivo

Il TAR Veneto riafferma i limiti legittimi del diritto di accesso agli atti amministrativi (sentenza n. 1418/2025)Leggi tutto

News dello studio

mag29

29/05/2017

Talidomide, la Consulta chiarisce: applicare la nuova normativa pro indennizzi

Talidomide, la Consulta chiarisce: applicare la nuova normativa pro indennizzi

Talidomide: gli indennizzi spettano anche a chi è nato dopo il 1966, termine individuato dalla manovra finanziaria del 2008? La storia è controversa, ma l’indirizzo fornito nell’ordinanza

feb2

02/02/2017

Emotrasfusione - Risarcimenti

Emotrasfusione - Risarcimenti

Per quanto riguarda le trasfusioni di sangue infetto, il Tribunale di Bari è sempre più orientato nel riconoscere l’indennizzo ex L. 210/92 e senza la necessità che i soggetti

nov8

08/11/2016

Talidomide, arrivano gli indennizzi

Talidomide, arrivano gli indennizzi

Presentata questa mattina la campagna di informazione promossa dall'Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori Era nato come farmaco antinausea, e come blando sonnifero oppure antinfluenzale,

News Giuridiche