Studio Legale Andrea Azzone

Lo Studio Legale Azzone nasce a Bari grazie al suo fondatore, l’Avvocato Andrea Azzone, già cultore della materia presso l’Università del Salento, ed alla sua ventennale esperienza nell’ambito del diritto del lavoro e della previdenza sociale.

Grazie all’esperienza maturata nel corso degli anni anche nell’ambito del Diritto Sanitario, lo Studio si occupa del contenzioso relativo alla Sindrome da Talidomide, che riveste un’importanza non solo nazionale ma europea.

Inoltre, l’avvocato Andrea Azzone è stato uno dei primi professionisti ad occuparsi della difesa dei malati da sangue infetto (emotrasfusi, danneggiati da vaccinazione obbligatoria e da poliomielite) con importanti riconoscimenti economici in favore dei propri assistiti.

 

News dello studio

mag29

29/05/2017

Talidomide, la Consulta chiarisce: applicare la nuova normativa pro indennizzi

Talidomide, la Consulta chiarisce: applicare la nuova normativa pro indennizzi

Talidomide: gli indennizzi spettano anche a chi è nato dopo il 1966, termine individuato dalla manovra finanziaria del 2008? La storia è controversa, ma l’indirizzo fornito nell’ordinanza

feb2

02/02/2017

Emotrasfusione - Risarcimenti

Emotrasfusione - Risarcimenti

Per quanto riguarda le trasfusioni di sangue infetto, il Tribunale di Bari è sempre più orientato nel riconoscere l’indennizzo ex L. 210/92 e senza la necessità che i soggetti

nov8

08/11/2016

Talidomide, arrivano gli indennizzi

Talidomide, arrivano gli indennizzi

Presentata questa mattina la campagna di informazione promossa dall'Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori Era nato come farmaco antinausea, e come blando sonnifero oppure antinfluenzale,

News Giuridiche

giu12

12/06/2024

Magistrati tributari: concorso per 146 posti

Selezione pubblica per la copertura di

giu12

12/06/2024

Pensione indiretta al coniuge superstite? Solo se il de cuius ha versato i contributi

Non opera il principio di automatismo delle

giu12

12/06/2024

Riforma Cartabia: riflessioni sulle pene sostitutive

Come e perchè il consenso dell'imputato